Studio Legale Polidoro

Esperti in Diritto Immobiliare | Assistenza Legale e Consulenza

  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Due Diligence
  • Approfondimenti
    • Glossario e definizioni
  • Contatti
    • Newsletter

in Approfondimenti

Il pianerottolo “accorpato” e l’acquisto del diritto di proprietà esclusivo su un bene originariamente comune

Premessa:

Il pianerottolo è un bene comune condominiale, di proprietà di tutti i condomini in proporzione alle quote millesimali. Tuttavia, in alcuni casi, un condomino può aver accorpato il pianerottolo alla propria abitazione, sottraendolo di fatto alla fruizione degli altri condomini.

Il pianerottolo “accorpato” e l’acquisto del diritto di proprietà

Problematiche:

L’accorpamento del pianerottolo può creare diverse problematiche:

  • Violazione del diritto di proprietà degli altri condomini: Il pianerottolo è un bene comune e come tale tutti i condomini hanno il diritto di utilizzarlo. L’accorpamento del pianerottolo da parte di un condomino viola questo diritto.
  • Riduzione del valore degli altri appartamenti: L’accorpamento del pianerottolo può ridurre il valore degli altri appartamenti condominiali, in quanto ne riduce la fruibilità e l’accesso.
  • Problemi di sicurezza: L’accorpamento del pianerottolo può creare problemi di sicurezza, in quanto può ostacolare l’accesso in caso di incendio o di altre emergenze.

Acquisto del diritto di proprietà esclusiva:

In alcuni casi, è possibile acquistare il diritto di proprietà esclusiva sul pianerottolo accorpato. Per farlo, è necessario:

  • Ottenere il consenso di tutti i condomini: Il consenso deve essere espresso in forma scritta e deve essere depositato presso il Registro degli atti immobiliari.
  • Pagare il prezzo di acquisto: Il prezzo di acquisto deve essere determinato da un perito e deve essere versato al condominio.
  • Regolarizzare la situazione catastale: È necessario aggiornare il catasto per indicare il pianerottolo come proprietà esclusiva del condomino.

Procedura esecutiva immobiliare:

In caso di mancato pagamento delle spese condominiali, il condominio può avviare una procedura esecutiva immobiliare per pignorare l’immobile del condomino moroso. L’immobile pignorato può essere venduto all’asta e il ricavato della vendita utilizzato per saldare il debito condominiale.

Conclusioni:

L’accorpamento del pianerottolo è una questione complessa che può creare diverse problematiche. Prima di accorpare un pianerottolo, è importante valutare attentamente tutte le implicazioni legali e condominiali. In caso di dubbi, è consigliabile consultare un avvocato esperto in diritto condominiale.

Per approfondire:

  • Codice Civile – Art. 1117: [URL non valido rimosso]
  • Legge n. 220 del 11 dicembre 2012: [URL non valido rimosso]

Archiviato in:Approfondimenti

Post successivo: Amministratore condominiale, se non recupera i crediti risarcisce i danni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • LinkedIn

Footer

La nostra mission
Aiutiamo ad acquisire tutelare e gestire con serenità il proprio patrimonio immobiliare

Partita IVA
11480531000

DOCUMENTI
Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti
Via Roma n. 85
00043 Ciampino (RM)
Telefono: 3666288743
Mail: studiolegale@avvocatopolidoro.it

Copyright © 2025 Studio Legale Luigi Polidoro